
Le conoscenze richieste per l'accesso al CdS sono verificate con il raggiungimento di un punteggio minimo nella prova di ammissione pari a 20 punti, come previsto dal Decreto Ministeriale 5 febbraio 2014, n. 85. Le modalità di accertamento e i contenuti della prova di ammissione sono dettagliatamente pubblicizzati, con congruo anticipo, nell’apposito bando o avviso.
Qualora se ne manifesti la necessità, sulla base degli esiti della prova di ammissione, il CCdS può attribuire obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da recuperare attraverso la frequenza di corsi di recupero opportunamente indicati (biochimica, fisica, biologia ) anche erogati in teledidattica opportunamente indicati dal CdS nel proprio sito web.
Lo studente che risulti non aver assolto gli OFA entro la data di inizio delle attività didattiche del secondo anno di corso (30 settembre) viene iscritto come ripetente al primo anno di Corso. In alternativa, è sua facoltà rinunciare agli studi e re-iscriversi al primo anno del CdS, oppure chiedere l’iscrizione ad altro corso di laurea, secondo quanto previsto dal regolamento didattico di quest’ultimo.
Al fine di consentire l’assolvimento degli OFA sono previste specifiche attività formative propedeutiche e integrative che possono consistere anche in corsi a distanza (FAD) che lo studente può frequentare per via telematica nei momenti a lui più congeniali.
Gli studenti che eventualmente necessitino di recupero OFA saranno immediatamente informati dal Corso di Studio e saranno invitati a frequentare corsi mediante Formazione a Distanza (FAD)
Di seguito le piattaforme disponibili:
Anno Accademico 2022/2023 MOODLE TEAMS Corso: Biologia, istologia e biochimica Obblighi formativi aggiuntivi O.F.A.