Salta al contenuto principale
Contenuto

L’apprendimento clinico-assistenziale rappresenta il cardine della formazione del futuro professionista in Ostetricia, in quanto implica il conseguimento di obiettivi educativi derivanti dalle competenze sancite dal Profilo Professionale (D.M. n.740/94) e dalle norme del Codice Deontologico dell’Ostetrica/o (2010). Il tirocinio clinico costituisce l’elemento di unione tra la teoria e l’esperienza pratica, grazie al quale lo studente:

  • sviluppa competenze professionali;
  • elabora ed integra le conoscenze teoriche con l’esperienza;
  • apprende la complessità del ruolo professionale;
  • acquisisce la propria identità professionale;
  • sviluppa la capacità di presa di decisione, incentivando il pensiero critico.

Risulta, pertanto, di fondamentale importanza, analizzare periodicamente la Qualità delle Sedi di tirocinio in cui gli Studenti di Ostetricia hanno svolto attività pratica, affinché possa essere garantita una formazione clinica soddisfacente ed un continuo miglioramento dell’offerta formativa.

Il Questionario somministrato agli Studenti prende ispirazione dal CLES+T, considerato il gold standard a livello infermieristico, ma adattato all’ambito ostetrico, poiché manca in letteratura un questionario validato ad esclusivo uso ostetrico.

Gli studenti del 1°, 2° e 3° anno sono invitati a compilare il Questionario sulla "Valutazione della Qualità delle sedi di tirocinio” al termine del periodo assegnato di tirocinio nella sede specifica, immediatamente dopo aver ricevuto la valutazione scritta dalla Guida di tirocinio. E’ prevista la compilazione di un questionario per ogni esperienza di tirocinio vissuta.

Il questionario è stato creato mediante Moduli-GOOGLE ed inviato via mail a tutti gli studenti ad inizio anno accademico. La compilazione avviene in assoluto anonimato e nel rispetto della privacy.

Allegati
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti", ne acconsenti l'utilizzo; in alternativa, puoi personalizzare la scelta, salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli, clicca sul bottone "Impostazioni".