Salta al contenuto principale
Contenuto

Il corso si pone l'obiettivo di fare acquisire al laureato le conoscenze necessarie a costituire il proprio bagaglio culturale, scientifico e relazionale necessario per la piena competenza professionale e per comprendere, affrontare e gestire gli eventi patologici, che richiedono l'intervento riabilitativo e/o terapeutico di tipo logopedico.

Il corso è strutturato in semestri, durante i quali sono previste diverse tipologie di attività didattica:

  • didattica d'aula,
  • attività seminariali,
  • attività tutoriali,
  • laboratori ed esercitazioni (in aula e con didattica blended)
  • Problem based learnig (PBL),
  • Medical Humanities (MH)
  • tirocinio clinico in ambito professionale e in ambiti funzionali alla formazione del Logopedista

Nella formulazione del progetto formativo la priorità è rappresentata dallo studio teorico/pratico delle Scienze della Logopedia e dal tirocinio professionalizzante.

Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che comprende anche l'acquisizione di competenze comportamentali e relazionali che vengono conseguite nel contesto lavorativo specifico, in modo da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le competenze necessarie all'esercizio della professione e la loro immediata spendibilità nell'ambiente di lavoro. In ciascun semestre sono previste attività teoriche, teorico pratiche e di tirocinio pratico.

Collegandoti a questo link https://www.aule.unimore.it/Orario/ selezionando l’Anno Accademico, il Corso di Studio, l’anno di Corso, puoi visualizzare l’orario settimanale con le relative assegnazioni di aule.

Nelle prossime settimane sono possibili variazioni, vi consigliamo quindi di monitorare l'orario.

PERIODI DIDATTICI E SESSIONI ESAME PROFITTO a.a. 2024/2025

Periodi didattici

I semestre: dal 01/10/2024 al 20/12/2024
II semestre: dal 03/03/2025- 30/05/2025

Sessioni di profitto

All'interno della sessione sono previsti almeno sei appelli, nei periodi di interruzione delle lezioni.
Di tali appelli cinque sono così ripartiti:
sessione invernale 08/01/2025 – 28/02/2025 due appelli a distanza minima di 15 giorni
sessione estiva 03/06/2025 –31/07/2025 due appelli a distanza minima di 15 giorni
sessione autunnale 01/09/2025 –30/09/2025 un appello

Per gli studenti fuori corso e per tutti quelli che abbiano terminato le attività didattiche degli insegnamenti previsti dal corso di studio sono previsti appelli straordinari durante i periodi didattici, ferma restando la possibilità di partecipare a tutti gli altri appelli senza limitazioni. Un appello è previsto in tempo utile per la presentazione della domanda di laurea.

 

PERIODI DIDATTICI E SESSIONI ESAME PROFITTO a.a. 2023/2024 

Periodi didattici

I semestre: dal 02/10/2023 al 23/12/2023
II semestre: dal 04/03/2024- 31/05/2024

Sessioni di profitto

All'interno della sessione sono previsti almeno sei appelli, nei periodi di interruzione delle lezioni.
Di tali appelli cinque sono così ripartiti:
nel periodo 09/01/2024 - 28/02/2024 due appelli a distanza minima di 15 giorni
nel periodo 03/06/2024 - 31/07/2024 due appelli a distanza minima di 15 giorni
nel periodo 02/09/2024 - 30/09/2024 un appello

Per gli studenti fuori corso e per tutti quelli che abbiano terminato le attività didattiche degli insegnamenti previsti dal corso di studio sono previsti appelli straordinari durante i periodi didattici, ferma restando la possibilità di partecipare a tutti gli altri appelli senza limitazioni. Un appello è previsto in tempo utile per la presentazione della domanda di laurea.

 

PERIODI DIDATTICI E SESSIONI ESAME PROFITTO a.a. 2022/2023 

Periodi didattici

I semestre: dal 03/10/2022 al 23/12/2022
II semestre: dal 01/03/2023- 26/05/2023

Sessioni di profitto

All'interno della sessione sono previsti almeno sei appelli, nei periodi di interruzione delle lezioni.
Di tali appelli cinque sono così ripartiti:
nel periodo 10/01/2023 - 28/02/2023 due appelli a distanza minima di 15 giorni
nel periodo 01/06/2023 - 29/07/2023 due appelli a distanza minima di 15 giorni
nel periodo 01/09/2023 - 30/09/2023 un appello

Per gli studenti fuori corso e per tutti quelli che abbiano terminato le attività didattiche degli insegnamenti previsti dal corso di studio sono previsti appelli straordinari durante i periodi didattici, ferma restando la possibilità di partecipare a tutti gli altri appelli senza limitazioni. Un appello è previsto in tempo utile per la presentazione della domanda di laurea.

 

PERIODI DIDATTICI E SESSIONI ESAME PROFITTO a.a. 2021/2022 

Periodi didattici

I semestre: dal 01/10/2021 al 18/12/2021
II semestre: dal 01/03/2022 al 28/05/2022

Sessioni di profitto

La sessione d'esame è unica, ha inizio il 4/11/2021 e termina il 16/04/2023.
All'interno della sessione sono previsti almeno sei appelli, nei periodi di interruzione delle lezioni.
Di tali appelli cinque sono così ripartiti:
nel periodo 10/01/2022 - 28/02/2022 due appelli a distanza minima di 15 giorni
nel periodo 01/06/2022 - 29/07/2022 due appelli a distanza minima di 15 giorni
nel periodo 01/09/2022 - 30/09/2022 un appello

Per gli studenti fuori corso e per tutti quelli che abbiano terminato le attività didattiche degli insegnamenti previsti dal corso di studio sono previsti appelli straordinari durante i periodi didattici, ferma restando la possibilità di partecipare a tutti gli altri appelli senza limitazioni. Un appello è previsto in tempo utile per la presentazione della domanda di laurea.

 

Per conoscere date degli esami, iscriverti e conoscere gli esiti collegati ad Esse3

Per potersi iscrivere agli appelli d'esame è necessario:
- Essere in regola con il pagamento delle tasse universitarie per l'anno accademico in corso;
- Aver compilato il "Questionario di valutazione della Didattica";
- Aver acquisito le firme di frequenza per i corsi a frequenza obbligatoria.
In caso di difficoltà scrivere all'indirizzo di posta elettronica webhelp@unimore.it.

 

Modalità di iscrizione

Procedura per la prenotazione degli appelli via web:

• Sul portale d'Ateneo selezionare il link Esse3;
• selezionare il link ‘Login' e digitare la propria user-id (numero della StudentCard ) e la password consegnati unitamente alla StudentCard al momento dell'immatricolazione;
• selezionare il link ‘Appelli d'esame'.

Prenotazione da libretto: Il sistema presenta automaticamente la lista degli appelli prenotabili alla data di consultazione, per le sole ad già presenti sul libretto elettronico perché derivate dal piano carriera o inserite direttamente dalle segreterie.

• Selezionare l'appello desiderato cliccando sul libricino blu (informazioni sull'appello) e procedere con la prenotazione.
• Alla fine della procedura si consiglia di stampare il promemoria.

Per visualizzare/stampare/eliminare le prenotazioni effettuate selezionare il link ‘Bacheca prenotazioni', sempre dalla pagina personale.

L'operazione di eliminazione della prenotazione è consentita solo nel periodo in cui l'iscrizione è aperta. Si consiglia vivamente di eliminare in tempo utile la prenotazione qualora lo studente decida di non presentarsi all’appello, per garantire un'adeguata prenotazione delle aule.

Le prenotazioni effettuate rimangono visibili in bacheca per 60 giorni a partire dalla data dell'appello oppure fino alla registrazione del verbale (nel caso questo sia registrato prima dei 60 giorni).
In caso di avviso del docente, via email, di avvenuta pubblicazione dell'esito esame, per visualizzare/rifiutare l'esito (qualora la tipologia di appello scelta dal docente lo preveda):
• dalla pagina personale, selezionare il link ‘Bacheca esiti';
• per rifiutare l'esito (solo per gli esami scritti) attivare la check-box e salvare. In caso di accettazione del voto non occorre fare nulla, vale la regola del ‘silenzio-assenso'.
L'eventuale rifiuto deve essere effettuato entro la data fissata dal docente solitamente comunicata nell'email e comunque riportata in bacheca esiti.
Gli esiti restano visibili in bacheca fino a 15 giorni dopo la data utile per l'eventuale rifiuto dell'esito.

Si ricorda che il rifiuto dell'esito è ammesso solo in caso di appelli definiti di tipologia ‘on-line' o ‘standard'.

Qualora si incontrassero difficoltà nell'accesso/utilizzo della procedura, è possibile inviare all'indirizzo email: webhelp@unimore.it la richiesta di supporto tecnico.

Anesi Alexandrealexandre.anesi@unimore.it 
Alicandri Ciuffelli Matteo matteo.alicandriciufelli@unimore.it
Barbieri Nicolanicola.barbieri@unimore.it
Bassetti Benedetta bene.bassetti@unimore.it
Barbot Annaanna.barbot@unimore.it
Begnardi Tizianatiziana.begnardi@unimore.it 
Benassi Erika erika.benassi@unimore.it
Benuzzi Francesca francesca.benuzzi@unimore.it 
Bergamini Barbara Mariabarbaramaria.bergamini@unimore.it
Bonvicini Lauralaura.bonvicini@unimore.it
Borghi Emanuelaemanuela.borghi@unimore.it  
Busani Stefano stefano.busani@unimore.it
Cadamuro Alessia angela.ciaramidaro@unimore.it 
Caffarra Sandy sendy.caffarra@unimore.it 
Carnevale Gianlucagianluca.carnevale@unimore.it
Cecchi Rosanna rossana.cecchi@unimore.it
Cecconi Ciro ciro.cecconi@unimore.it 
Ciaramidaro Angela angela.ciaramidaro@unimore.it 
Costi Stefaniastefania.costi@unimore.it
Favilla Elenaelena.favilla@unimore.it
Formisano Debora debora.formisano@unimore.it  
Galeazzi Gian Maria gianmaria.galeazzi@unimore.it  
Gandolfi Daniela daniela.gandolfi@unimore.it 
Genovese Elisabettaelisabetta.genovese@unimore.it
Gibellini Lara lara.gibellini@unimore.it
Leorin Cristiancristian.leorin@unimore.it 
Levi Albertoalberto.levi@unimore.it
Lo Vasco Vincenza Ritavincenzarita.lovasco@unimore.it 
Losi Elisabetta elisabetta.losi@unimore.it
Luppi Maria Piamariapia.luppi@unimore.it 
Mandrioli Jessica jessica.mandrioli@unimore.it
Mattioli Francescomattioli.francesco@unimore.it
Menichetti Marcella marcella.menichetti@unimore.it
Minerva Tommasotommaso.minerva@unimore.it
Modenese Albertoalberto.modenese@unimore.it
Mussi Chiarachiara.mussi@unimore.it
Nizzoli Federica federica.nizzoli78@unimore.it, 
Paoluzzi Margheritamargherita.paoluzzi@unimore.it
Pecchi Annarita annarita.pecchi@unimore.it
Pedroni Cristina cristina.pedroni@unimore.it
Pergreffi Paolapaola.pergreffi@unimore.it
Persico Antonio antonio.persico@unimore.it
Pesciarelli Francescafrancesca.pesciarelli@unimore.it
Pollastri Giuseppegiuseppe.pollastri@unimore.it 
Reggiani Elena elena.reggiani@unimore.it 
Reverberi Cristinacristina.reverberi@unimore.it 
Reverberi Elisabettaelisabetta.reverberi@unimore.it 
Righi Elenaelena.righi@unimore.it
Sabatini Marcomarco.sabatini@unimore.it
Rubichi Sandrosandro.rubichi@unimore.it
Sanavio Alessiaalessia.sanavio@unimore.it
Tascedda Fabio fabio.tascedda@unimore.it
Tupler Rossella rossella.tupler@unimore.it
Ugoletti Danica danica.ugoletti@unimore.it 

Attività didattiche elettive o a scelta dello studente (ADE)

Le Attività didattiche elettive autonomamente scelte dallo Studente (ADE) costituiscono parte integrante del piano degli studi nella misura di 2 Crediti per ogni anno di corso, per un totale di 6 crediti formativi universitari (CFU). Le ADE sono finalizzate all’approfondimento di specifiche conoscenze e aspetti formativi che ottimizzano la preparazione e la formazione del discente, consentendo una personalizzazione del curriculum dello Studente.

La tipologia di attività formative che concorrono a maturare i CFU delle attività a scelta dello studente sono:

  • corsi monografici;
  • seminari, convegni e congressi;
  • attività didattiche di altri Corsi di studio dello stesso Ateneo o di altri;
  • attività culturali promosse da Associazioni Studentesche o Professionali;
  • tirocini formativi presso strutture sanitarie e/o sociali in convenzione;
  • attività di tutorato

Le Attività Didattiche Elettive sono da conseguire frequentando attività suggerite dal corso di laurea o proposte direttamente dallo studente. Nel caso di ADE individuate dallo studente, per ottenere il riconoscimento dei crediti, è necessario sottoporre preventivamente la proposta all'autorizzazione da parte del Coordinamento del CdS e del Presidente del CdS, che ne verificherà la coerenza con il progetto formativo. 10 ore di attività frontale corrispondono ad un credito.

Le attività proposte sono inserite sul portale Moodle del Corso di laurea e gli studenti al termine dell’attività sono tenuti a caricare attestati di partecipazione o autocertificazione (nel caso in cui non sia previsto un attestato) al fine di ottenere i crediti previsti.

Lo studente deve caricare le attestazioni di partecipazione alle attività scelte direttamente in piattaforma. La verbalizzazione avviene alla fine di ogni anno accademico.

 

Laboratori

I laboratori sono attività obbligatorie per tutti gli studenti e sono specifiche del settore scientifico disciplinare MED/50. I laboratori hanno la finalità di anticipare le esperienze di tirocinio per far acquisire allo studente, in un contesto sicuro e protetto, abilità tecnico-pratiche, relazionali, organizzative e di problem solving. I laboratori offrono anche l’opportunità allo studente di allenarsi nell’applicare i principi teorici alla pratica clinica. Tale attività formativa si svolge in ambienti attrezzati, con piccoli gruppi di studenti guidati da un tutor della didattica professionale che agisce da facilitatore dell’apprendimento e garantisce realismo all’esperienza di laboratorio. Gli studenti vengono coinvolti con domande e stimolandoli al ragionamento clinico e professionale.

Gli studenti hanno l’opportunità di esprimere la loro soddisfazione in merito all’esperienza di apprendimento nei laboratori proposti mediante un questionario di gradimento on-line.

 

Altre

Per Altre si intendono attività formative volte ad acquisire ulteriori conoscenze linguistiche, nonché abilità informatiche e telematiche, relazionali, o comunque utili per l'inserimento nel mondo del lavoro, nonché attività formative volte ad agevolare le scelte professionali, mediante la conoscenza diretta del settore lavorativo cui il titolo di studio può dare accesso, tra cui, in particolare, i tirocini formativi e di orientamento.

Le attività proposte sono inserite  sul portale Moodle del Corso di laurea e  gli studenti al termine dell’attività sono tenuti a caricare attestati di partecipazione o autocertificazione (nel caso in cui non sia previsto un attestato) al fine di ottenere i crediti previsti.

Lo studente deve caricare le attestazioni di partecipazione alle attività scelte direttamente in piattaforma. La verbalizzazione avviene alla fine di ogni anno accademico.

 

 

Tutti gli studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Modena sono tenuti al termine di ogni ciclo di lezioni (di ogni disciplina o corso integrato) a compilare il questionario di valutazione on line e stampare una ricevuta di avvenuta compilazione, per consegnarla al docente prima del sostenimento dell'esame o per la firma di frequenza.

Per quanto riguarda la procedura, è possibile eseguirla:

  • da un computer personale;
  • da una postazione con stampante all'interno del Campus;
  • da una postazione con stampante presso la B.S.I. o altra biblioteca universitaria.

 La presidenza di facoltà si sta attivando al fine di avere più postazioni con stampanti all'interno del campus.

 
PROCEDURA QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA

  1. Collegarsi al sito http://www.esse3.unimore.it
  2. Effettuare la Login con l'username e la password che sono stati forniti al momento dell'immatricolazione (le stesse usate con il badge per collegarsi alle torrette)
  3. Selezionare il menù a sinistra "Servizio Ateneo"
  4. Nel caso in cui le informazioni personali di collegamento (username e password) siano state smarrite è possibile richiederli inviando una e-mail all'indirizzo webhelp@unimore.it fornendo con precisione i propri dati anagrafici
  5. A questo punto si trova l'elenco degli insegnamenti presenti nel libretto e non ancora superati e si può procedere alla loro valutazione mediante il tasto "frequentante"
  6. Nel caso in cui non fosse presente nel libretto il corso specifico di cui si vuole compilare il questionario, si deve utilizzare la funzione "cerca l'attività didattica tra quelle offerte dal tuo corso di studi", accedendo così a tutte le attività didattiche offerte al corso di studi e tra cui selezionare l'insegnamento cercato
  7. Compilato il questionario si deve stampare il modulo di "avvenuta compilazione" da mostrare al docente al momento della richiesta della firma di frequenza sul libretto
  8. Nel caso di "corsi integrati" si devono consegnare al docente tutte le stampe dei singoli moduli di quel determinato corso
  9. Ê consigliabile utilizzare la funzione "stampa certificato cumulativo" che consente di ottenere in una sola pagina l'elenco di tutti i questionari compilati, permettendo di stampare un solo modulo cumulativo da mostrare ad ogni docente per ottenere la firma di frequenza

 

Nota bene

Per qualunque difficoltà legata alla compilazione del questionario contattare  la Dott.ssa Alina Maselli della Facoltà di Medicina e Chirurgia all'indirizzo di posta elettronica:  alina.maselli@unimore.it

Il Test di Lingua Inglese è rivolto a tutte le matricole dell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia. Si tratta di un test obbligatorio che ogni studente deve sostenere per poter essere indirizzato ad un percorso di apprendimento linguistico efficace come previsto dal proprio Dipartimento.
Il Test, oltre a fornire indicazioni sul livello di preparazione iniziale, può dar seguito al riconoscimento dell’idoneità di lingua e relativi crediti.

Il Test di Lingua Inglese si sostiene una volta soltanto e l'iscrizione ad esso si perfeziona attraverso Esse3. Gli studenti possono iscriversi a qualunque data essi desiderano.

 

Gli esiti del Test di Lingua Inglese che gli studenti potranno ottenere saranno: A1, B1.

Con il raggiungimento del livello A1 è obbligatorio frequentare il corso di Inglese e sostenere il relativo esame.

Il livello B1 esonera dalla frequenza e dall'esame, e permette di acquisire automaticamente l'idoneità alla lingua inglese.

Eventuali certificazioni linguistiche in possesso degli studenti saranno da inviare al Direttore dell'Attività Didattica per la richiesta di convalida al docente del corso.

Studiarefficace è un servizio sul metodo di studio per sostenere tutte le matricole nel percorso universitario, attraverso suggerimenti che permettano di comprendere meglio il sistema universitario, adottare strategie utili per seguire le lezioni, studiare e sostenere gli esami.

Attraverso un breve percorso è possibile assistere a video-lezioni da casa, fruire di materiale per esercitarsi, sostenere una prova di valutazione e ricevere un attestato finale.