Salta al contenuto principale
Contenuto
Regolamento del Corso di Studi

Regolamento Terapia Occupazionale

Allegati

PERIODI DIDATTICI E SESSIONI ESAME PROFITTO a.a. 2024/2025

Periodi didattici

I semestre: dal 01/10/2024 al 20/12/2024
II semestre: dal 03/03/2025- 31/05/2025

Sessioni di profitto

All'interno della sessione sono previsti almeno sei appelli, nei periodi di interruzione delle lezioni.
Di tali appelli cinque sono così ripartiti:
nel periodo 07/01/2025 - 28/02/2025 due appelli a distanza minima di 15 giorni
nel periodo 03/06/2025 - 31/07/2025 due appelli a distanza minima di 15 giorni
nel periodo 01/09/2025 - 30/09/2025 un appello

Per gli studenti fuori corso e per tutti quelli che abbiano terminato le attività didattiche degli insegnamenti previsti dal corso di studio sono previsti appelli straordinari durante i periodi didattici, ferma restando la possibilità di partecipare a tutti gli altri appelli senza limitazioni. Un appello è previsto in tempo utile per la presentazione della domanda di laurea.

 

é possibile consultare le date degli appelli di esame, collegandosi alla pagina esse3 di Unimore, al seguente link https://www.esse3.unimore.it/

Attività didattiche elettive o a scelta dello studente (ADE)

Le Attività didattiche elettive autonomamente scelte dallo Studente (ADE) costituiscono parte integrante del piano degli studi nella misura di 6 crediti formativi universitari (CFU) distribuiti nel triennio. Le ADE sono finalizzate all’approfondimento di specifiche conoscenze e aspetti formativi che ottimizzano la preparazione e la formazione del discente, consentendo una personalizzazione del curriculum dello Studente. La tipologia di attività formative che concorrono a maturare i CFU delle attività a scelta dello studente sono:

  • corsi monografici;
  • seminari, convegni,  congressi e fiere in ambito sanitario;
  • attività didattiche di altri Corsi di studio dello stesso Ateneo o di altri;
  • attività culturali promosse da Associazioni Studentesche o Professionali;
  • tirocini formativi presso strutture sanitarie e/o sociali in convenzione;
  • attività di tutorato;
  • volontariato sociale/sanitario.

Le Attività Didattiche Elettive sono da conseguire frequentando attività suggerite dal corso di laurea o proposte direttamente dallo studente. Nel caso di ADE individuate dallo studente, per ottenere il riconoscimento dei crediti, è necessario sottoporre preventivamente la proposta all'autorizzazione da parte del Coordinamento del CdS e del Presidente del CdS, che ne verificherà la coerenza con il progetto formativo. 10 ore di attività frontale corrispondono ad un credito. Le attività proposte sono inserite sul piano di studi, gli studenti al termine dell’attività sono tenuti a caricare su Drive attestati di partecipazione o autocertificazione (nel caso in cui non sia previsto un attestato) al fine di ottenere i crediti previsti.. La verbalizzazione avviene alla fine di ogni anno accademico.

Laboratori

I laboratori sono attività obbligatorie per tutti gli studenti e sono specifiche del settore scientifico disciplinare MED/48. I laboratori hanno la finalità di anticipare le esperienze di tirocinio per far acquisire allo studente, in un contesto sicuro e protetto, abilità tecnico-pratiche, relazionali, organizzative e di problem solving. I laboratori offrono anche l’opportunità allo studente di allenarsi nell’applicare i principi teorici alla pratica clinica. Tale attività formativa si svolge in ambienti attrezzati, con piccoli gruppi di studenti guidati da un tutor della didattica professionale che agisce da facilitatore dell’apprendimento e garantisce realismo all’esperienza di laboratorio. Gli studenti vengono coinvolti con domande, stimolandoli al ragionamento clinico e professionale. 

Altre attività

Per Altre  si intendono attività formative volte ad acquisire ulteriori conoscenze linguistiche, nonché abilità informatiche e telematiche, relazionali, o comunque utili per l'inserimento nel mondo del lavoro, nonché attività formative volte ad agevolare le scelte professionali, mediante la conoscenza diretta del settore lavorativo cui il titolo di studio può dare accesso, tra cui, in particolare, i tirocini formativi e di orientamento. Le attività proposte sono inserite nel piano di studi; gli studenti al termine dell’attività sono tenuti a caricare attestati di partecipazione o autocertificazione (nel caso in cui non sia previsto un attestato) al fine di ottenere i crediti previsti. La verbalizzazione avviene alla fine di ogni anno accademico.

 

Elenco delle attività

Primo anno

ADE IA scelta dello studente MED/48Volta Barbara
A scelta dello studente MED/48Volta Barbara
BiologiaBIO717Carnevale Gianluca
AltreCAD  3DING-IND/15Francesco Gherardini
Laboratorio Didattico I anno (idoneità)Modelli di Terapia OccupazionaleMED/48Volta Barbara
Sviluppo psicomotorio del bambino sanoMED/48Miselli Federica
Secondo anno
 
ADE IIMalattie dell'apparato VisivoMED/30Gozzi Fabrizio
ALTRE_ seminari 2 annoAudiologiaMED/32Genovese Elisabetta

Terzo anno

ADE IIIComunicazione Aumentativa AlternativaMED/48Leorin Christian 
Laboratori InterprofessionaliMED/48Volta Barbara
Altre seminari 3 annoSeminario di riabilitazione nel mielolesoMED/48Beatrice Castellan
Seminario di riabilitazione dell'amputatoMED/48 
Laboratorio Didattico 3 annoLaboratorio Didattico: evidence based practiceMED/48Volta Barbara
1° anno 1° SEMESTRE
Anatomia (6 CFU) 
CORSOSSDCFUDOCENTE
IstologiaBIO/171Carnevale Gianluca
Biologia ApplicataBIO/131Rontauroli Sebastiano
Anatomia di base e del movimentoBIO/164Francesco Cavani
Scienze psicopedagogiche (7 CFU) – condiviso SNT2
CORSOSSDCFUDOCENTE
Psicologia generaleM-PSI/011Angela Ciaramidaro
Psicologia ClinicaM-PSI/081Silvia Monauni
Pedagogia generale e socialeM-PED/011Barbieri Nicola
Psicologia dello sviluppo e dell’educazioneM-PSI/042Cadamuro Alessia
Pedagogia Sperimentale AM-PED/041Anna Maria De Santis
Pedagogia Sperimentale BM-PED/041Anna Maria De Santis
Metodologia della ricerca (5 CFU) – condiviso SNT2
CORSOSSDCFUDOCENTE
Statistica medicaMED/013Laura Bonvicini
Igiene generale ed applicataMED/421Elena Righi
Metodologia della ricerca in riabilitazioneMED/481Stefania Costi
1° anno 2° SEMESTRE
Fisiologia (7 CFU) – SNT2
CORSOSSDCFUDOCENTE
Fisiologia  generaleBIO/093Costa Anna Maria
NeurofisiologiaBIO/092Gandolfi Daniela 
Sociologia Generale (solo TO)SPS/072Ceci Amelia
Metodologia generale della riabilitazione e cinesiologia (9 CFU) 
CORSOSSDCFUDOCENTE
BiomeccanicaMED/342Clarissa Munari
SINTR: il sistema muscolo scheletrico nelle occupazioniMED/482Clarissa Munari
SINTR: processo canadese di Terapia OccupazionaleMED/481Margherita Schiavi
SINTR: nursing riabilitativo e prevenzione piaghe da decubitoMED/481Vito Siciliano
SINTR: analisi dell’attività nell’individuo sanoMED/481Barbara Volta 
Bioingegneria elettronica ed informaticaING-INF/062Devis Trioschi 
Altre (1 CFU)
CORSOSSDCFUDOCENTE
CAD 3DMED/461Francesco Gherardini
Laboratorio didattico (2CFU)
CORSOSSDCFUDOCENTE
Modelli di Terapia OccupazionaleMED/481Barbara Volta 
Sviluppo psicomotorio del bambino sanoMED/481Federica Miselli
Inglese (4 CFU) 
Ade I_secondo semestre (3 CFU)
CORSOSSDCFUDOCENTE
A scelta dello studenteMED/481Barbara Volta
A scelta dello studenteMED/481Barbara Volta
BiologiaMED/481 Carnevale Gianluca
2° anno 1° SEMESTRE
Patologie dell’apparato locomotore (8 CFU) 
CORSOSSDCFUDOCENTE
Malattie dell’apparato locomotoreMED/332Giuseppe Porcellini / Luigi Tarallo
ReumatologiaMED/161Gilda Sandri
Medicina fisica e riabilitazioneMED/341Antonio Brusini
SITNR TO in OrtopediaMED/482Margherita Schiavi
SITNR TO in ReumatologiaMED/481Margherita Schiavi
SITNR Legislazione e adattamenti domiciliariMED/481M.Lucia Campani
Basi di Patologia e Farmacologia (5 CFU) – SNT2
CORSOSSDCFUDOCENTE
FarmacologiaBIO/141Giuliani Daniela
Patologia generaleMED/043Nasi Milena
Anestesiologia: oncologia e terapia del doloreMED/411Busani Stefano
Medicine Specialistiche e Terapia Occupazionale (5 CFU) 
CORSOSSDCFUDOCENTE
Scienze tecniche dietetiche applicateMED/491Marwan El Goch
Malattie dell’apparato respiratorioMED/101Stefania Cerri
Medicina Interna ad indirizzo geriatricoMED/091Mussi Chiara
SITNR  - linee guida di trattamento del paziente con problematiche cardio-respiratorieMED/482Gentili Matteo
Medicine dello sviluppo e riabilitazione (5 CFU) – condiviso SNT2
CORSOSSDCFUDOCENTE
Psicologia ClinicaM-PSI/081Giorgia Varallo
Neuropsichiatria infantile: riabilitazione nelle patologie dell’età evolutivaMED/391Persico Antonio
PediatriaMED/381Lucaccioni Laura
Medicina fisica e riabilitazioneMED/341Stefania Fugazzaro
Neuropsichiatria infantileMED/391Virginia Giuberti
2° anno 2° SEMESTRE
Neuroscienze (7 CFU) condiviso SNT2
CORSOSSDCFUDOCENTE
Neurologia IMED/262Jessica Mandrioli
NeuroradiologiaMED/361Pecchi Annarita
PsichiatriaMED/251Gian Maria Galeazzi
Neurologia II (neuropsicologia)MED/262Zamboni Giovanna
Medicina Interna - PsicogeriatriaMED/091Chiara Mussi
Metodologie Riabilitative in TO (5 CFU)
CORSOSSDCFUDOCENTE
Psicologia Clinica nella malattia cronicaM-PSI/081Annalisa Ferrarini
PsichiatriaMED/251Silvia Ferrari
ReumatologiaMED/161Gilda Sandri
SITNR – linee guida trattamento paziente con problematiche neuropsicologicheMED/481Cristina Reverberi
Valutazione in Terapia OccupazionaleMED/481Barbara Volta
Riabilitazione e TO in NPI (3 CFU)
CORSOSSDCFUDOCENTE
Medicina Fisica e riabilitazioneMED/341Antonio Persico
SITNR – TO in NPI IIMED/481Elena Rivi
SITNR – TO in NPI IMED/481Laura Richiusa
Ade II _secondo semestre (1CFU)
CORSOSSDCFUDOCENTE
Malattie dell'apparato visivoMED/301Fabrizio Gozzi
Altre (1CFU)
CORSOSSDCFUDOCENTE
Audiologia (primo semestre)MED/321Elisabetta Genovese
3° anno 1° SEMESTRE
Management in area sanitaria (7 CFU) - condiviso SNT2 
CORSOSSDCFU (h)DOCENTE
Organizzazione aziendaleSECS-P/101Ugoletti Danica
Diritto del lavoroIUS/071Levi Alberto
Medicina legaleMED/431Cecchi Rossana 
Medicina del lavoroMED/441Modenese Alberto
SITNR_Deontologia professionaleMED/481Radhesshi Erjon
Statistica medicaMED/011Formisano Debora
Metodologie riabilitative e occupazionali in medicina del lavoro (4 CFU) 
CORSOSSDCFU (h)DOCENTE
Medicina del lavoroMED/441Gianni Gilioli
SITNR – TO medicina del lavoroMED/481Margherita Schiavi 
Psicologia sociale: cure palliativeM-PSI/052Pedroni Cristina 
Metodologie e tecniche della terapia occupazionale speciale (7 CFU)
CORSOSSDCFU (h)DOCENTE
Oncologia medica MED/061Stefano Luminari
Medicina fisica e riabilitazione (trauma cranico)MED/341Lombardi Francesco 
SITNR: TO nel trauma cranicoMED/482Barbara Volta
SITNR: Tutori per arto superioreMED/483Romagnoli Francesco
Scienze umane applicate alla TO (6 CFU)
CORSOSSDCFU (h)DOCENTE
Psicologia clinicaM-PSI/081Tania Bedogni
Psicologia dinamicaM-PSI/071Tania Bedogni
SITNR: TO in area infantile avanzataMED/482Elena Rivi
SITNR – TO in GeriatriaMED/481Devis Trioschi
SITNR – TO in OncologiaMED/481Heather Hammond
3° anno 2° SEMESTRE
Ade III (2 CFU) 
CORSOSSDCFU (h)DOCENTE
Comunicazione aumentativa alternativa  (con logo)MED/481Leorin Cristian
Laboratori interprofessionaliMED/481Volta Barbara
Laboratorio didattico (1 CFU) 
CORSOSSDCFU (h)DOCENTE
Laboratorio di EBPMED/481Barbara Volta
Altre (2 CFU) 
CORSOSSDCFU (h)DOCENTE
Seminario di riabilitazione nel mielolesoMED/481Elisabetta Beatrice Castellan
Seminario di riabilitazione dell'amputatoMED/481 

Il nostro Ateneo propone formazione per una didattica innovativa.

Ti ricordiamo che puoi utilizzare la piattaforma interattiva WOOCLAP che è in sperimentazione ad Unimore.

Puoi inoltre usufruire di Jove.

Alcune formazioni da rivedere

Divulgazione e didattica STEM: una sinergia necessaria per coinvolgere la Gen Z - Giorgio Sestili

Cambiare il modo di apprendere, l'impiego di IA e robotica per una didattica avanzata